-
SKENÉ Salvemini 2023
Si pubblica il bando di partecipazione. VEDERE LA PAGINA DEDICATA
-
Webinar di presentazione del libro “Due settimane, forse un anno” di Ilaria Iacoviello
“Due settimane, forse un anno” è il nuovo libro di Ilaria Iacoviello, autrice e giornalista di Sky molto interessata al mondo della scuola e dell’innovazione, che affronta, con leggerezza e voglia di interrogarsi senza approdare a facili conclusioni, il tema complesso della vita di adolescenti e preadolescenti di oggi, illustrando dinamiche di gruppo, pensieri e sentimenti dei giovani adulti che…
-
Formazione a sostegno dei docenti interessati alle azioni di recupero delle competenze di base degli alunni
Proposta della associazione OPPI
-
“Investire nella speranza” – Seminario regionale per il contrasto all’antisemitismo – IISS Marco Polo Bari 08/02/2023
Iscrizione sul modulo on line reperibile al seguente link: https://forms.gle/USWb9tET6hxwxU1A9, entro e non oltre le ore 12:00 del 04-02-2023. Leggi la circolare e gli allegati: Allegati
-
Log@ritmi 2023
Si comunica che la settima edizione del festival di divulgazione scientifica “Log@Ritmi, la provocazione della scienza“, si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 gennaio. Il tema conduttore sarà La ricerca del futuro e, in ognuna delle tre giornate, si svolgeranno conferenze, laboratori, workshop e show con esperti che provengono dal mondo della scienza e della cultura barese e nazionale,…
-
Criteri di ammissione alla classe prima del Liceo Scientifico Sportivo per l’a.s. 2023/’24
https://liceosalvemini.edu.it/il-liceo/liceo-scientifico-sportivo/
-
Aspettando Log@ritmi 2023
Per la rassegna: “Aspettando Logaritmi” , il giorno 16 gennaio 2023, alle ore 16:00, presso l’Auditorium dell’Istituto, si terrà il seminario: “La provocazione della scienza” organizzato dalla Mathesis di Bari. Dopo i saluti di apertura della D.S. T. Gesmundo e dell’ Ispettore F. Sicolo seguiranno le relazioni dei proff. Rino Caputo (prof. ordinario di Letteratura italiana, già Preside della Facoltà…
-
Strumenti e Framework europei per (auto)valutare le competenze digitali. Corso di
formazione on-line a cura del Polo regionale Puglia – Équipe formative territorialicorsi scuola futura/equipe territoriale Puglia
-
Il Liceo Scientifico Salvemini ti aspetta. Iscriviti per l’a.s. 2023-2024!
-
TEATRO? PARLIAMONE! I linguaggi del teatro a scuola – corso di formazione INDIRE e A.R.T.I.
Si porta a conoscenza dei docenti che il Teatro Pubblico Pugliese, dal 2020 aderente al protocollo di intesa nazionale con l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e l’Associazione delle Reti Teatrali Italiane (A.R.T.I.), dopo il successo dello scorso anno, ripropone il corso di formazione per artisti, educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria…
-
La notte bianca del Salvemini
Per il giorno 16 dicembre, dalle 18:00 alle 21:30 circa, come già annunciato, la scuola organizza un evento che vedrà protagonisti ex studenti del nostro Liceo, studenti attuali e docenti.
-
Incontro con Nichi Vendola
Per commemorare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, giovedì 15 dicembre, alle ore 11:00, le classi quinte e la quarta G parteciperanno all’incontro con Nichi Vendola che terrà una relazione sul tema “Pasolini, una vita corsara“.