Eventi
Eventi e manifestazioni
-
GREEN REPORT – comunicazione politica e cittadinanza attiva
Evento conclusivo del progetto sostenuto dal CORECOM – campagna di sensibilizzazione che ha coinvolto gli studenti del Salvemini in un percorso guidato da esperti sulle tematiche ambientali e della comunicazione.
-
SKENE Salvemini – concorso di TEATRO per le scuole
SKENÉ Salvemini è l’occasione per i ragazzi di diventare protagonisti su un palcoscenico. La rassegna nasce dal desiderio di creare un momento di scambio e confronto tra le esperienze di teatro delle scuole del nostro territorio, cercando di aggregare una comunità sempre più vasta di insegnanti, operatori teatrali, studenti, genitori, Dirigenti Scolastici ed esperti di teatro che lavorano insieme per…
-
Log@ritmi-2022
I DOVERI della SCIENZA – 28 febbraio-2 marzo 2022 (sesta edizione).Festival di divulgazione scientifica organizzato dal Liceo “G. Salvemini” di Bari sui temi significativi del dibattito scientifico attuale anche in una prospettiva filosofico-umanistica. PROGRAMMA delle tre giornate.
-
OPEN DAY – 22 gennaio 2022
L’Open Day sarà in PRESENZA, e le famiglie che hanno prenotato possono presentarsi presso il Liceo nella fascia oraria scelta: 1^ fascia – ore 9:30 2^ fascia – ore 10:30 3^ fascia – ore 11:30 Per motivi di sicurezza, potranno accedere solo le persone munite di GREEN PASS e dotate di mascherina FFP2. La Dirigente, prof.ssa Tina Gesmundo
-
Strings & strings: una possibile Teoria del Tutto –
Seminario per Docenti delle Scuole Superiori & studenti del 5° anno Liceo Scientifico
-
SKENÉ Salvemini 2021 – leggere Dante
Skené – Leggere Dante è stata un’esperienza sicuramente differente da quelle che l’hanno preceduta, all’insegna dello spirito di rinascita e ripartenza. Il linguaggio del gesto, assieme a quello della parola, è stato coniugato negli interventi drammatici e ispirati, ma anche ironici, acuti e sagaci di esperti e scuole. Skené è un crogiuolo di esperienze, un momento di raccoglimento, di senso…
-
Coding Girls – Scienza e tecnologia sono DONNA
Dopo Torino, Milano, Bologna, Trieste il tour formativo delle Coding Girls arriva a BARI. Il programma, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti in Italia con la collaborazione di Microsoft Italia, nasce per diffondere la parità di genere nei settori della scienza e della tecnologia. Dal 5 al 22 novembre coinvolge oltre 10.000 studentesse di 14 città italiane. Dopo allenamenti intensivi di preparazione presso le scuole della città, fra…
-
Seneca, alle radici della cultura europea
Torna l’appuntamento con la rassegna “Profili”. La terza edizione del convegno sarà dedicata quest’anno alla figura di Lucio Anneo Seneca, e avrà come titolo “Seneca, alle radici della cultura europea”.
-
Un’italiana alla corte di Francia
Lunedì 21 ottobre, alle ore 9.00, presso l‘Auditorium della Culture del liceo, sarà ospite la prof.ssa Maria Cristina Muzzarelli. Nell’ambito della rassegna “Salvemini in Libris“, si discuterà del saggio “Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna” (ed. Laterza). Il saggio narra di Christine de Pizan, originaria di Pizzano, vicino a Bologna, ma vissuta in Francia, che…
-
Puliamo il mondo
Gli studenti del Salvemini partecipano alla campagna promossa da Legambiente e hanno organizzato il 4 ottobre 2019 una giornata di pulizia del parco nel quale è situata la scuola, il Centro Studi Polivalente di Japigia. Dotati di guanti e cappellini, e accompagnati dai docenti del Liceo, hanno raccolto una montagna di rifiuti.
-
Juan Martin GUEVARA: il CHE, mio fratello
Lunedì 23 settembre 2019, alle ore 10:00, l’AUDITORIUM delle CULTURE del Liceo Salvemini ospita Juan Martin Guevara, che presenta “Il CHE, mio fratello“. A cinquant’anni dalla morte del “Che”, Juan Martín Guevara ha trovato il coraggio di togliere dal piedistallo il fratello maggiore per restituirci il volto umano del mito dilagato nel mondo dopo il suo tragico assassinio in Bolivia…
-
FISICA per la PACE
Nell’ambito del progetto Salvemini in Libris, il 4 aprile 2019, dalle ore 9:15, nell’Aula NEWTON del Liceo, avrà luogo l’incontro con Pietro Greco, autore del libro “Fisica per la Pace – tra scienza e impegno civile“. FISICA PER LA PACE (locandina in .pdf)